Lo sciame sismico in Toscana

Il 4 ottobre 2025 su Il Tirreno è apparso un articolo dal titolo:
Sciame sismico in Toscana: sei lievi scosse di terremoto in poche ore – Quattro province colpite
Nessun danno e nessun ferito: i sismografi però si sono accesi a più riprese
Tecnicamente parlando uno sciame sismico indica un insieme di eventi ravvicinati nel tempo e nello spazio, di solito di magnitudo simile, che devono essere generati dalla stessa struttura geologica attiva. Wikipedia lo spiega così:
In sismologia uno sciame sismico è un fenomeno naturale caratterizzato da una lunga sequenza di scosse sismiche di lieve e media intensità, che può durare fino a diversi mesi e localizzato in una determinata zona.
L’INGV riporta:
…secondo la definizione classica proposta dal sismologo Tokuji Utsu nel 2002, uno sciame sismico “è una concentrazione di terremoti in cui non c’è un singolo terremoto di magnitudo predominante”, mentre una sequenza sismica è “una serie di terremoti localizzati nella stessa area e in un certo intervallo temporale, caratterizzata da un terremoto principale seguito da repliche più piccole, che diminuiscono nel tempo in numero e magnitudo.
In Toscana si sono registrati due eventi in Lunigiana, un evento sulle Colline Metallifere e tre micro-eventi sparsi tra San Godenzo, Massarosa e la Garfagnana. Tutti minuscoli, distanti tra loro e non correlabili a un’unica struttura geologica. Più che di sciame sismico, quindi, si dovrebbe parlare di alcune scosse casuali in varie zone della Toscana, fenomeno tutt’altro che raro in una regione sismicamente attiva.
Dare a intendere che si sia trattato di uno sciame sismico serve solo ad attirare lettori grazie al clickbait, ma è sbagliato. Il titolo corretto sarebbe dovuto essere:
Piccole scosse in diverse zone della Toscana: nessuna correlazione, non è uno sciame sismico
Ma ovviamente con un titolo del genere difficilmente qualcuno avrebbe letto l’articolo. Purtroppo questo modo di cercare l’attenzione del lettore con titoli roboanti non fa bene all’informazione; io, d’ora in poi, ogni volta che leggerò un titolo de Il Tirreno mi chiederò se sia veramente come la raccontano o se invece siano caduti nel facile sensazionalismo acchiappaclick.
maicolengel at butac punto it
Se ti è piaciuto l’articolo, sostienici su Patreon o su PayPal! Può bastare anche il costo di un caffè!
Un altro modo per sostenerci è acquistare uno dei libri consigliati sulla nostra pagina Amazon, la trovi qui.
BUTAC vi aspetta anche su Telegram con il canale con tutti gli aggiornamenti e il gruppo di discussione, segnalazione e quattro chiacchiere con la nostra community.
L’articolo Lo sciame sismico in Toscana proviene da Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo.