Fruttosio e tumori: la verità dietro al sensazionalismo

Un titolo vale più di mille parole, soprattutto quando chiama in causa la salute per qualche clic. Oggi ci occupiamo di una segnalazione particolare, un articolo pubblicato sulla pagina Business.it, che cattura l’attenzione dei lettori con il suo titolo allarmante:
“Stimola la crescita dei tumori”. Ecco l’incredibile scoperta su un alimento di uso quotidiano
Il nemico misterioso di cui tratta il pezzo non sarebbe altro che il fruttosio, uno zucchero semplice presente naturalmente nella verdura e nella frutta. Per molti anni già al centro di bufale e notizie fuorvianti.
Andiamo subito al punto. Sulla base delle attuali ricerche scientifiche, non ci sono prove dirette che il fruttosio in sé causi il cancro. La relazione è più complessa e riguarda principalmente l’eccesso di zuccheri aggiunti nella dieta.
Noi di BUTAC avevamo sfatato il mito della correlazione tra cibi dolci e tumori già nel 2014, ma vale sempre la pena ribadire che il rapporto tra cancro e fruttosio non riguarda quello contenuto naturalmente nella frutta. A preoccupare gli esperti sono in realtà le patologie (come l’insulino resistenza, l’obesità o il diabete) dovuti al consumo eccessivo di zuccheri aggiunti (spesso ad alto contenuto di fruttosio) presenti in bibite zuccherate, dolciumi e cibi ultra-processati. Malattie che possono diventare fattori di rischio per lo sviluppo di diversi tipi di cancro.
L’articolo al centro della segnalazione non sottolinea questa differenze. Nel riportare uno studio reale, pubblicato dal team del Dr. J. Gary Patti su Science nel 2024, non rende chiaro un punto cruciale: lo studio di Patti e del suo team non dimostra che il fruttosio in sé causi il cancro o “stimoli la crescita dei tumori”, al contrario, la ricerca spiega un meccanismo molto più complesso e meno diretto. Il fruttosio, soprattutto se consumato in grandi quantità attraverso zuccheri aggiunti, può indurre il fegato a produrre dei lipidi specifici. Questi lipidi, a loro volta, possono viaggiare nel flusso sanguigno e fornire nutrimento alle cellule tumorali, aiutandole a crescere.
La vera questione non è il fruttosio in quanto tale ma, come abbiamo detto, la quantità e la fonte da cui proviene. Il fruttosio contenuto naturalmente nella frutta e nella verdura è unito a fibre e nutrienti, che ne rallentano l’assorbimento e ne evitano gli effetti negativi.
Non preoccupatevi della mela che mangiate, ma dell’eccesso di zuccheri raffinati nella dieta e di chi utilizza la scienza per giocare con le vostre emozioni.
Beatrice D’Ascenzi
Se ti è piaciuto l’articolo, sostienici su Patreon o su PayPal! Può bastare anche il costo di un caffè!
BUTAC vi aspetta anche su Telegram con il canale con tutti gli aggiornamenti e il gruppo di discussione, segnalazione e quattro chiacchiere con la nostra community
Foto di ♡
♡
Julita
♡
♡
da Pixabay
L’articolo Fruttosio e tumori: la verità dietro al sensazionalismo proviene da Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo.