Il clima, l’era glaciale e Peter F. Meyer
Ci avete segnalato un post che circola sui social grazie a utenti che l’hanno copiato, tradotto e incollato da un sito austriaco. Partiamo quindi dalla fonte, appunto un blog austriaco che si chiama tkp.at e che abbiamo già incontrato proprio quest’anno. L’articolo da cui è stato ricavato il post s’intitola:
Klimawandel: Minusgrade Anfang Oktober in Mitteleuropa und Neuschnee am Balkan
Che tradotto:
CAMBIAMENTI CLIMATICI: TEMPERATURE SOTTO ZERO ALL’ INIZIO DI OTTOBRE IN EUROPA CENTRALE E NEVE FRESCA SUI BALCANI
Per trasparenza, l’articolo è consultabile alla fonte, salvata ovviamente su Archive. Il dottor Peter F. Meyer non è nuovo a certe narrazioni: è l’autore di numerosi pezzi simili su TKP e perfino di un libro dal titolo “Funghi contro cancro e altre malattie” (giunto purtroppo alla seconda edizione). Insomma, non esattamente una fonte scientifica peer-reviewed.
Sui social i commenti generati dalla traduzione di un articolo come quello di Meyer sono sempre dimostrazione di quanto poco la gente ne capisca di clima:

Come spesso accade in questi ambienti, Meyer mescola fatti veri a sensazionalismo climatico senza basi, creando così il perfetto cocktail disinformativo. È vero, infatti, che nelle ultime settimane l’Europa centrale ha sperimentato un’ondata eccezionale di freddo, con temperature minime sottozero in alcune località e neve in quota sui Balcani. È successo, e lo hanno riportato anche fonti meteo serie.
Ma (e qui sta il trucco): un’ondata fredda non significa che il riscaldamento globale si sia fermato o invertito. I dati globali mostrano tutt’altro: settembre e ottobre 2025 restano tra i mesi più caldi mai registrati a livello globale, e l’estate boreale 2025 è stata la terza più calda di sempre. In Europa, l’estate è stata sopra la media climatica, con diverse ondate di calore. Un episodio freddo a inizio ottobre è tempo meteorologico, non clima. Confondere le cose è uno degli errori preferiti dei negazionisti climatici, a volte (rare) in buonafede, più spesso in malafede.
Meyer rincara poi sostenendo che Artico e Antartide starebbero “raffreddandosi”. Ma anche qui, i dati lo smentiscono: l’Artico è al decimo minimo più basso della serie satellitare (4,60 mln km²) mentre l’Antartide è al terzo massimo più basso della serie. Se davvero i poli fossero i “campanelli d’allarme” di una nuova era glaciale, dovremmo osservare l’esatto contrario.
Il resto dell’articolo è costruito su affermazioni climatiche infondate, presentate come verità ignorate dai “media mainstream”. È la solita tattica: partire da un fenomeno reale (un’ondata di freddo), aggiungere interpretazioni pseudoscientifiche e servirle come “prova che ci mentono”.
Non ritengo sia utile approfondire il testo di tpk avendone già trattati di simili in passato. Chi ci crede, chi è convinto che le cose stiano come sostiene Meyer, non cambierà idea perché lo dicono “quelli di BUTAC” o chiunque altro la pensi diversamente da loro: ormai si sono radicalizzati, possono uscirne solo se decidono loro di farlo.
Pertanto non credo che ci sia altro da aggiungere.
maicolengel at butac punto it
Se ti è piaciuto l’articolo, sostienici su Patreon o su PayPal! Può bastare anche il costo di un caffè!
Un altro modo per sostenerci è acquistare uno dei libri consigliati sulla nostra pagina Amazon, la trovi qui.
BUTAC vi aspetta anche su Telegram con il canale con tutti gli aggiornamenti e il gruppo di discussione, segnalazione e quattro chiacchiere con la nostra community.
L’articolo Il clima, l’era glaciale e Peter F. Meyer proviene da Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo.
