Programma – Summer school 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

“E mi no firmo”

Aprire spazi di libertà per un lavoro sociale anti-oppressivo.
Strategie, resistenze, innovazione per i diritti e la giustizia sociale.

SUMMER SCHOOL FORUM DROGHE – CNCA
4-6 SETTEMBRE FIRENZE
CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE CISL

Vai alla presentazione
Vai al form di iscrizione


Programma

Giovedì 4 settembre 

14.30 Presentazione della 18a Edizione della Summer School 

15.00 – 17.00 Radici strutturali e politiche di un ‘welfare del controllo’ o ‘oppressivo’

  • Controllo penale e securitarismo (Stefano Anastasia, Antigone, Garante diritti dei detenuti/e Lazio)
  • La patologizzazione dei comportamenti sociali (Teodoro Cohen, Uni Sorbona, Collectif Malgré tout)
  • Produrre conformità ovvero della ’prevenzione’ (Tamar Pitch, già UniPG)
  • Neo liberismo, disuguaglianze e welfare (Vando Borghi – UniBO)

Coordina: Claudio Cippitelli

17.00 – 17.30 pausa

17.30 – 18.30 Confronto in plenaria


Venerdì 5 settembre 

9.00-11.00 Uscire dallo scacco. I mestieri del sociale tra resistenza, innovazione e disobbedienza.

  • Marina Fasciolo (Manifesto per un welfare non oppressivo)
  • Mario Colucci (Direttore Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di Udine)
  • Andrea Morniroli (Forum Disuguaglianze e Diversità)

Discussione e interventi preordinati

  • la RdD, Stefano Vecchio (Forum Droghe)
  • il lavoro con i migranti * – Jenny de Salvo (Cnca – Arnera)
  • il lavoro con i minori, * (Civico Zero)
  • interventi con i/le sex workers, Nicoletta Zocco (CAT)

Coordina: Claudia Iormetti (Open Group)

11.00 – 11.30 pausa

11.30 – 13.30 Lavori di Gruppo 

Pausa pranzo

15.00-16.30 Faccia a faccia con il penale e il securitarismo. Impatti, negoziazioni, vie di fuga 

  •  Carcere, alternative, comunità, Cecco Bellosi (Il Gabbiano)
  • RdD e securitarismo urbano, Luca Censi (Coop. Centro Sociale Papa Giovanni XXIII-FD)
  • Contesti del divertimento e della notte, Stefano Bertoletti (CAT)
  • Minori – Riccardo Pavan (Cnca – da remoto)

Coordinano Vincenzo Scalia (UniFI) e Hassan Bassi (CNCA/FD)

16.30-17.00 Confronto 

Pausa

17.30 – 19.15 Sessioni parallele 

Ripensare le alleanze con i soggetti e i loro movimenti 

Interventi di

  • ItanPud
  • Ombrelli rossi 
  • Wish parade
  • Uditori di voci 

Confronto

Coordina Pino di Pino

Pratica e advocacy dei diritti umani e sociali nella RdD e nel lavoro sociale. 

Interventi di

  • Elia De Caro (Antigone, Difensore civico Bologna)
  • Giada Girelli (Harm Reduction International)
  • Paolo Negri (AVVINCO, Associazione vittime di violenza in comunità) (da remoto)
  • Maria Stagnitta (CNCA- Consulta ministeriale HIV AIDS)
  • Aurora Pollastri (ItanPud)

Confronto

Coordina: Susanna Ronconi (FD)

Narrazioni e comunicazione. Oltre i nostri mondi: comunicare la riduzione del danno tra stigma e possibilità

  • Perché parlare di comunicazione? Il rischio di restare tra simili
    Barbara Bonvicini – Stupefatti, Samuele Maccolini – VDNews, Rita Rapisardi – giornalista freelance, l’Espresso, Roberto Spagnoli, Radio Radicale
  • Tavola rotonda tra giornalisti

Confronto

Coordina Lorenzo Camoletto

Sabato 6 settembre 

9.30- 13.00 Prospettive. Riattivare soggettività politica, agire collettivamente, innovare l’operatività 

  • Input dal percorso (Susanna Ronconi, Caterina Pozzi)
  • Agorà. Soggettività al lavoro per una prospettiva non oppressiva (confronto assembleare aperto)
  • Salutarsi con un patto

Coordinano Denise Amerini (CGIL) e *

(*= da confermare)


Vai alla presentazione
Vai al form di iscrizione

L’articolo Programma – Summer school 2025 proviene da Fuoriluogo.

veronulla