Miteni, pesanti condanne a 11 ex manager per l’inquinamento da pfas nel Vicentino
La pena più alta, 17 anni, è andata a Luigi Guarracino, direttore operativo di Miteni dal 2009 al 2012 e poi amministratore delegato fino al 2015. A lui erano contestati i primi due reati. Stessa condanna anche Brian Anthony Mc Glynn, ex dirigente di Ausimont (che gestiva anche lo stabilimento di Spinetta Marengo, ad Alessandria) passato poi a Miteni. Assolti da ogni accusa tre imputati italiani e un dirigente giapponese. Gli avvocati difensori hanno lasciato il Palazzo di giustizia senza rilasciare dichiarazioni.
Pfas, un filo rosso lega Miteni e Solvay
Processo Miteni, una “sentenza storica”
Per i legali delle parti civili è “una sentenza storica”: si tratta della prima sentenza nell’ambito di quello che è ritenuto il più grande processo in Europa per la contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche. Si tratta di composti chimici indistruttibili usati nell’industria per realizzare materiali resistenti al fuoco e all’acqua, ma che possono provocare gravi problemi di salute: disfunzioni ormonali e tiroidee, tumori e malattie nelle donne incinte e nei neonati.
{foto_dx} Il 13 febbraio scorso, al termine di quattro ore di requisitoria, la procura di Vicenza, con il pm Hans Roderich Blattner, aveva chiesto in totale 121 anni di carcere e 6 mesi per nove imputati, tutti con ruoli apicali nella Miteni (nata come Ricerche Marzotto, Rimar, per la produzione di tessuti impermeabili) e delle società controllanti. La pubblica accusa aveva chiesto l’assoluzione per due dirigenti giapponesi della Mitsubishi (che aveva rilevato la Rimar insieme ad Enichem, da cui il nome Miteni) e quattro italiani, ritenuti privi di potere decisionale.
Il ministero dell’Ambiente, che si è costituito parte civile nel processo attraverso l’Avvocatura dello Stato, aveva chiesto un risarcimento di 56 milioni di euro, ma i giudici hanno riconosciuto un indennizzo da 58 milioni. Regione Veneto, aziende sanitarie di Vicenza, Padova e Verona, il comune di Trissino (Vicenza) avevano avanzato un conto da oltre 20 milioni. Anche la curatela fallimentare – rappresentata dall’avvocato Enrico Ambrosetti – ha richiesto 15 milioni di euro di risarcimento al cui interno ci sono anche le richieste degli ex lavoratori della società, in attesa degli ultimi stipendi e del trattamento di fine rapporto.
Con la sua sentenza, la Corte d’assise ha riconosciuto alla Regione Veneto sei milioni di euro di indennizzi. Per i trenta comuni della zona rossa, quella dove l’inquinamento da pfas è più forte, i giudici hanno riconosciuto 30mila euro ciascuno. 25mila gli euro di risarcimento per organizzazioni come Legambiente, Cgil e altre.
Processo pfas Miteni, conclusa la battaglia in aula. Le parti civili: “Un disastro doloso, un nuovo Vajont”
{magazine}
Le accuse nei confronti degli ex manager di Miteni
Gli imputati in questo processo sono 15 ex manager di Miteni e delle società che, nel tempo, si sono succedute nel controllo, come la giapponese Mitsubishi Corporation fino al 2009 e poi l’europea International Chemical Investors, proprietaria della filiale italiana che controllava Miteni dal 2009 al fallimento.
Molte le accuse a loro rivolte dalla procura di Vicenza. La prima riguarda l’avvelenamento di acque aggravato in concorso perché – questa l’ipotesi accusatoria – “concorrevano a cagionare l’avvelenamento delle acque destinate all’alimentazione umana”, in particolar modo della falda acquifera sotto l’area industriale e le “acque superficiali circostanti comunque destinate al consumo”. L’industria disperdeva nel suolo e nel sottosuolo “vari composti chimici”, interrando rifiuti e scarti, ma anche per la “carente tenuta degli impianti”. Alcune aziende consulenti di Miteni avevano rilevato l’inquinamento e l’impresa, anziché prendere provvedimenti per prevenire il propagarsi della contaminazione, risanare l’area e informare le autorità, nascondeva i dati e chiedeva agli esperti di rivedere le loro analisi.
Per il Tribunale civile di Vicenza c’è un nesso tra pfas e tumori. L’Inail deve risarcire i parenti di un operaio Miteni
La seconda accusa è quella di disastro ambientale “dal quale derivava un pericolo per la pubblica incolumità”, la diffusione e l’accumulo di pfas e pfoa tra la popolazione esposta ai composti “con conseguente aumentata incidenza di effetti sanitari indesiderati quali l’aumento di livello del colesterolo nel siero umano”, e non solo.
{newsletter}
Alcuni dirigenti, soprattutto quelli dell’ultimo periodo di attività di Miteni prima del fallimento, sono anche accusati di abbandono di rifiuti e di inquinamento ambientale perché provocavano o non prevenivano la diffusione di alcune sostanze, che poi si propogavano su una superficie molto vasta.
Pfas, processo Miteni: “L’azienda chiese di distruggere le prove”
Per alcuni, infine, c’è anche l’accusa di bancarotta fraudolenta, sia perché non avevano mai registrato nei bilanci un fondo per i rischi che l’azienda correva sul piano ambientale, sia perché avevano valutato a caro prezzo il valore degli immobili, che in realtà, visto l’inquinamento, era quasi nullo. Di fronte a questo dissesto finanziario, la società è stata dichiarata fallita il 9 novembre 2018. Alla Miteni, come responsabile civile (sarà cioè chiamata a risarcire, se riconosciuta colpevole) è contestato il non aver adottato un modello organizzativo adatto a prevenire l’inquinamento.
Crediamo in un giornalismo di servizio a cittadine e cittadini, in notizie che non scadono il giorno dopo. Aiutaci a offrire un’informazione di qualità, sostieni lavialibera