Il problema non è che sono ricchi, ma molto ricchi, inefficienti e a spese degli altri

di Juan Torres Lopez

Pochi giorni fa la mia collega e amica Carmen Lizárraga, Professore Associato di Economia Applicata all’Università di Granada, ha pubblicato un commento su Twitter sottolineando l’abissale differenza di reddito tra i proprietari di Inditex e Mercadona ei loro lavoratori.

È stato un modo rapido, come non può essere altrimenti in quel social network, per attirare l’attenzione sulle enormi differenze di reddito che si verificano all’interno delle aziende, qualcosa che molti economisti abbastanza ortodossi hanno sempre riconosciuto come fonte di inefficienze e perdita di produttività, come lei stessa ha sottolineato in un successivo articolo ( qui ).

La cosa curiosa del caso è stata la tremenda reazione che ha suscitato il suo commento, dagli insulti più o meno usuali alle accuse di essere comunista, bolivariano, ignorante, radicale … semplicemente perché, dopo essersi limitato a fornire dati sul reddito, è ricorso a scrivere ironicamente: “Come si chiama il film? Con il sudore di quelli di sotto ”.

Il caso mi sembra che vada oltre un semplice aneddoto. Quando si forniscono dati sulle grandi disuguaglianze del nostro tempo e si richiedono misure di politica economica per ridurle, si riscontra quasi sempre questo tipo di reazioni. I media, gli economisti, i giornalisti o i politici impegnati a difendere l’ordine costituito rispondono furiosamente, squalificando e ripetendo sempre gli stessi argomenti: le differenze di reddito attuali sono naturali e sono sempre esistite, sono dovute esclusivamente al valore che forniscono. persone ricche, più innovative e competitive, e non sono negative ma desiderabili perché la loro esistenza genera crescita economica e occupazione, oltre che tanto aiuto agli altri, grazie alla loro generosità.
La verità, tuttavia, è che nessuno di questi presunti vantaggi corrisponde alla realtà.

  • Ai nostri giorni ci sono più miliardari (o il loro equivalente in termini reali) che mai. Nel 1996 erano 423 nel mondo, mentre, secondo la rivista Forbes, nel marzo di quest’anno erano 2.095, cinque volte di più ( qui ). Di questi, 24 in Spagna, ben al di sotto dei 651 negli Stati Uniti, 390 in Cina, 110 in Germania o 39 in Francia e 36 in Italia.
  • La ricchezza dei miliardari oggi raggiunge anche la percentuale più alta della ricchezza totale dell’ultimo secolo e forse della storia: queste 2.095 persone rappresentano lo 0,00003% della popolazione mondiale mentre la loro ricchezza equivale al 12% del prodotto annuo lordo dell’intero pianeta. Negli Stati Uniti, le 614 persone più ricche hanno una ricchezza equivalente a quella dei 165 milioni che costituiscono la metà più povera della popolazione.
  • Non è vero che la ricchezza dei miliardari è il risultato della loro innovazione o che sono in grado di incorporare progressi che portano a miglioramenti nella crescita economica o nell’occupazione. Ci sono prove evidenti, proprio in questi ultimi mesi della pandemia: dall’ultimo mese di marzo al 7 dicembre, il patrimonio netto dei 651 miliardari americani è aumentato di un trilione di dollari, passando da 2.95 trilioni a 4, 01 trilione (dati qui ).
George Soros e Bill Gates

Altre ricerche hanno anche dimostrato che l’innovazione ha cambiato i modelli negli ultimi cinquant’anni. Negli anni Settanta del secolo scorso, era vero che l’innovazione era prodotta principalmente all’interno o su impulso di aziende private, il che giustificava i suoi straordinari benefici. Attualmente, al contrario, è noto che circa due terzi dell’innovazione avviene all’interno o sotto l’impulso di team dove sono presenti fondi governativi o che hanno un contributo significativo di fondi pubblici.
E questo non solo contrasta con i maggiori benefici straordinari che si percepiscono ora ma anche con il minor contributo fiscale che danno le aziende e i grandi patrimoni: negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso (con minori benefici) hanno fornito il 30% del reddito pubblico degli Stati Uniti e ora solo il 10%.

  • Né è vero che le persone più ricche del pianeta, quelle 2.095 persone (senza contare coloro che hanno beni nascosti, dittatori o criminali internazionali), hanno accumulato la loro enorme ricchezza solo grazie al loro merito o sforzo personale o contribuendo all’economia nell’ essere più efficienti e competitivi.

Secondo una ricerca di Thomas Piketty e altri ricercatori, in America il 60% della ricchezza viene ereditata e in Europa circa il 55% ( qui ). E l’economista americano Robert Reich mostra che l’origine delle più grandi fortune del pianeta non è proprio merito, innovazione o maggiore efficienza ma, oltre all’eredità, il potere del mercato che annichilisce la concorrenza, l’informazione privilegiata e il pagamento ai politici per ottenere leggi e regolamenti favorevoli ai loro interessi

  • È stato anche dimostrato che non è vero che esiste un presunto effetto positivo della disuguaglianza e dell’esistenza di persone molto ricche sul resto dell’economia (il cosiddetto “effetto di ricaduta”). Non è vero, come si fa credere, che più ci sono super ricchi, più ricchezza viene “versata” su tutta la società.

Un’indagine di David Hope e Julian Limberg della London School of Economics and Political Science ha recentemente dimostrato che è anche falso che sia un bene per l’economia che ci siano persone super-ricche e che le loro fortune siano sempre più esenti dalle tasse. Dopo aver studiato cosa è successo in 18 paesi OCSE negli ultimi 50 anni, concludono che, dove le tasse sono diminuite, la disuguaglianza è aumentata perché i tagli fiscali hanno beneficiato solo il gruppo con l’1% più alto di reddito .
E nella loro ricerca hanno scoperto che meno tasse e più disuguaglianza sono legate a una minore crescita economica e più disoccupazione, da cui deducono che non c’è bisogno di aver paura di aumentare le tasse sui super ricchi (nello specifico, in questi tempi di crisi a causa dell’epidemia ) perché ciò non produrrà meno attività o meno occupazione, al contrario.

Miliardari grazie a internet: Bezos, Zukemberg, Elison, Oracle
  • Né è vero che una ricchezza molto maggiore è legata alla grande filantropia da parte dei super ricchi. È significativo, ad esempio, che quando Bill e Melinda Gates e Warren Buffet hanno proposto ad altri milionari di donare il 50% della loro ricchezza in dieci anni a fondi di beneficenza, sono riusciti a reclutare solo 211, uno su dieci dei 2.095 miliardari del pianeta.
    E questo, senza considerare che questo tipo di filantropia non è tale, in realtà, ma un modo di privatizzare la solidarietà che alla fine suppone una perdita di reddito per la fornitura di beni pubblici essenziali e per organizzazioni più piccole o indipendenti e che , logicamente, porta con sé il controllo di chi riceve gli aiuti, che li degrada, a volte, in modo sostanziale.

Il costo e la barbara irrazionalità dell’eccessiva concentrazione di ricchezza oggi si può vedere con un semplice fatto sulla più grande fortuna del pianeta, quella posseduta dal proprietario di Amazon, Jeff Bezos: la sua ricchezza è aumentata di 74.000 milioni di dollari. Dal 18 marzo al 7 dicembre. Ciò significa che se quell’aumento di reddito per lui solo fosse stato distribuito tra tutte le persone che Amazon impiega nel mondo, poco più di 1,2 milioni, ciascuno di loro avrebbe ricevuto circa $ 62.000 mentre Bezos sarebbe rimasto. ora a dicembre super ricco come nove mesi fa.

È logico che i grandi miliardari nascondano l’origine delle loro grandi fortune; che non riconoscono quanto sia stata decisiva la disposizione dei beni pubblici e delle risorse per le quali non sono disposti a pagare nell’accumularle. Ma ciò che non si può negare è che, in generale, la straordinaria concentrazione di ricchezza che si è verificata negli ultimi anni è stata accompagnata – nell’economia – da meno attività, più crisi, meno occupazione, peggiore fornitura di servizi pubblici essenziali e di mercati più concentrati e, quindi, più inefficienti. E, da altri punti di vista, di meno diritti individuali e sociali, più ingiustizie e meno democrazia perché è aumentato il potere di chi può decidere al di fuori della politica rappresentativa grazie al loro controllo sui partiti,

Ottenere non i ricchi, ma i ricchissimi che dominano il pianeta, contribuiscono come altri al mantenimento della società, che i loro abusi di potere nei mercati siano scoraggiati e penalizzati, che la loro tortuosa influenza in politica non faccia bloccare la meritocrazia e si penalizzi la grande eredità non è, vista la situazione a cui siamo giunti, nemmeno un obiettivo politico o ideologico, ma un imperativo etico che dovrebbe essere difeso da qualsiasi persona sensibile, onesta e interessata. futuro del pianeta e delle generazioni future.

Juan Torres López è un dottore in scienze economiche, professore di economia applicata all’Università di Siviglia, autore di numerosi libri.

Pubblicato su Público.es il 19 dicembre 2020

Blog dell’autore:

https://juantorreslopez.com/el-problema-no-es-que-sean-ricos-sino-riquisimos-ineficiencia-ya-costa-de-los-demas/

Traduzione: Luciano Lago

veronulla

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com