L’abbraccio rafforzante del mondo multipolare da parte del Medio Oriente

L’accordo mediato dalla Cina tra l’Arabia Saudita e l’Iran e l’accordo mediato dalla Russia tra l’Arabia Saudita e la Siria hanno dato uno sguardo a come le mutevoli dinamiche della geopolitica globale stanno cambiando gli allineamenti regionali.
La Cina e la Russia hanno bisogno del Medio Oriente dalla loro parte per essere in grado di sfidare efficacemente – e persino invertire – il sistema dominato dagli Stati Uniti. Gli ultimi mesi hanno visto un certo successo in tal senso, evidenziato dal fatto che molti paesi del Medio Oriente non seguono più i diktat statunitensi e che alcuni stanno addirittura sfidando gli Stati Uniti (Arabia Saudita), chiedendo loro concessioni (Turchia), con paesi come l’Iran che sono già in perenne lotta con Washington da molti anni.

Allo stesso tempo, qualunque cosa stia accadendo in Medio Oriente non è semplicemente il risultato dell’influenza cinese e russa. Molto è, infatti, legato alle politiche specifiche di paesi specifici e ai propri (ri)calcoli strategici che rispondono alla politica globale. Sebbene molto di questo stia accadendo nel contesto del passaggio al multipolarismo, i seguenti sviluppi non hanno necessariamente superpoteri che mediano tra i paesi interessati per tracciare nuove rotte. Invece, mostrano come la regione si stia trasformando in una centrale elettrica in questo mondo multipolare.

Si consideri, ad esempio, il recente abbraccio tra il turco Erdoğan e il premier saudita Mohammad bin Salman (MBS). Da Ankara che è stata un’ardente oppositrice di MBS nell’omicidio di Jamal Khashoggi ad Ankara, il trasferimento del processo per l’omicidio dalla Turchia all’Arabia Saudita mostra un cambiamento parallelo generale nelle relazioni bilaterali di entrambi i paesi – un cambiamento che è reso necessario dalla politica nazionale e degli interessi di entrambi i paesi . Con la fine delle guerre in Libia, Yemen e Siria e con la febbre della “primavera araba”, sia Ankara che Riyadh hanno motivi per porre fine al periodo di animosità – che ha caratterizzato il decennio tra il 2010 e il 2020 – e rimodellare i loro legami con corrispondere alle nuove realtà regionali e globali.

Nell’ultimo decennio, la Turchia ha perseguito una politica estera aggressiva che ha cercato di stabilire Ankara come leader del mondo musulmano. Ma la Turchia oggi è ben lungi dal raggiungere questo obiettivo. La sua economia è debole con un tasso di inflazione superiore al 60% e la sua valuta ha perso valore molte volte. Allo stesso tempo, la Turchia è soggetta a forti pressioni geopolitiche da parte dei paesi del Mediterraneo orientale, e Ankara è anche sotto pressione da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati della NATO per facilitare l’adesione della Svezia alla NATO. L’Arabia Saudita, d’altra parte, sta diversificando i suoi legami sulla scia dei suoi legami in calo con gli Stati Uniti. La sua spinta ad aumentare la sua capacità militare e sviluppare un approccio militare autonomo è al centro dei suoi recenti accordi di difesa (drone) con la Turchia. La convenienza reciproca è, quindi, un fatto ormai consolidato.

L’Arabia Saudita e la Turchia “hanno espresso la loro determinazione” a rafforzare la cooperazione e il coordinamento nelle industrie della difesa e militari, e ad attivare i loro accordi “in un modo che serva e raggiunga gli interessi comuni dei due Paesi e contribuisca a raggiungere la sicurezza e la pace nella regione e il mondo”, secondo il comunicato congiunto diffuso il 19 luglio .

Allo stesso tempo, la Turchia ha anche rinnovato i suoi legami con gli Emirati Arabi Uniti. Durante la recente visita di Erdoğan, entrambi gli stati hanno firmato accordi commerciali per un valore di 50 miliardi di dollari . Dopo i viaggi di Erdoğan nel Gul, Ankara ha annunciato di aspettarsi 10 miliardi di dollari di investimenti esteri dagli stati del Golfo , con ulteriori investimenti fino a 30 miliardi di dollari previsti per un periodo più lungo nei settori dell’energia, delle infrastrutture e della difesa della Turchia.

Con lo stesso saudita concentrato sul rebranding completo di se stesso dall’essere il principale sostenitore del wahhabismo in tutto il mondo a diventare un centro moderno del mondo musulmano, con lo stesso Islam che passa in secondo piano, è ansioso di ridurre drasticamente il suo coinvolgimento diretto nei conflitti. Ciò è particolarmente evidente nello Yemen, dove la guerra e i combattimenti si sono notevolmente attenuati (sebbene lo Yemen sia ancora tutt’altro che pacifico). In questo contesto, l’accordo tra Arabia Saudita e Iran ha lasciato un impatto cruciale sullo stato della guerra. Allo stesso tempo, la stessa Arabia Saudita sta facendo progressi diplomatici nei confronti dei ribelli Houthi. Sebbene Riyadh non abbia ancora ottenuto alcun successo significativo, non si può negare che l’approccio di Riyadh nei confronti dello Yemen stia cambiando e che sia desideroso di uscire da questo conflitto con dignità. Ci sono due ragioni per l’uscita di Riyadh. Primo, Il supporto degli Stati Uniti non è più disponibile. Secondo, la guerra nello Yemen sta mettendo a dura prova le sue finanze, ed è anche un’enorme distrazione per il super-intensivo impulso di mega sviluppo infrastrutturale di Riyadh a trasformarsi in una “nuova Dubai”. Guerra, sviluppo e modernizzazione sono, allo stato attuale, difficili da coesistere. Riyad lo capisce.

Niente di tutto ciò suggerisce che il Medio Oriente stia emergendo, o unificandosi, come un blocco sulla falsariga dell’Unione Europea e/o dell’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN). Il Medio Oriente è tutt’altro, ma gli sviluppi che abbiamo visto o che vedremo – inclusa la crescente cooperazione in materia di difesa tra paesi come l’Arabia Saudita e la Turchia – indicano uno spostamento preciso verso tale possibilità in futuro.

Perché emerga un tale blocco, le faglie regionali devono scomparire. Sebbene queste linee di frattura, ad esempio il divario ideologico che separa Turchia, Arabia Saudita, Iran e Qatar, non siano scomparse, questi stati hanno imparato a superarle per sviluppare legami in modi reciprocamente vantaggiosi. Questo è esattamente ciò che hanno fatto gli stati europei dopo la seconda guerra mondiale. Per gli Stati mediorientali c’è sicuramente un’opportunità per fare lo stesso sulla scia dell’uscita degli Stati Uniti dalla regione, la possibilità di alleanze diversificate con le superpotenze e la volontà di trasformare le proprie economie politiche lontano dalla dipendenza dal petrolio .

Ancora più importante, più il Medio Oriente si concentra sulla neutralizzazione delle sue faglie interne e sull’emergere come regione, più rafforzerà la politica di un mondo multipolare. Così com’è, le sue possibilità di emergere e sopravvivere come centrale energetica sono legate a questo mondo multipolare. All’interno di un mondo unipolare dominato dagli Stati Uniti, il Medio Oriente rimarrà un attore minore, incapace di influenzare a proprio vantaggio la politica regionale e globale.

Salman Rafi Sheikh, ricercatore-analista di relazioni internazionali e affari esteri e interni del Pakistan, in esclusiva per la rivista online “ New Eastern Outlook” (fonte).

Traduzione: Luciano Lago

veronulla

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com