Washington occupa la Siria orientale per separare Damasco e Baghdad e impedire all’Iran di raggiungere il Mediterraneo
Perché Washington ha paura di rafforzare le relazioni iracheno-siriane e l’accesso dell’Iran al Mediterraneo orientale?
Con uno sviluppo notevole, sabato 2 settembre 2023, il primo ministro Muhammad Shia al-Sudani ha posto la prima pietra per il progetto di collegamento ferroviario tra Iraq e Iran nel porto di Shalamcheh nel governatorato di Bassora, nel sud del paese, alla presenza di Il vicepresidente iraniano Muhammad Mukhber.
L’ufficio stampa del primo ministro iracheno ha annunciato che “il progetto è uno dei molteplici episodi di trasporto di viaggiatori e visitatori ai santuari, destinati a raggiungere i governatorati di Najaf e Karbala”, e ha sottolineato “l’importanza del progetto di collegamento ferroviario in trasportando viaggiatori dall’Iran e dai paesi dell’Asia centrale, nonché la sua importanza nel potenziare le infrastrutture per l’economia irachena e nell’aumentare la sua crescita.
Il primo vicepresidente iraniano Mohammad Mokhber ritiene che il progetto “costituisca un piano strategico per l’Iran e l’Iraq, che rappresenta una trasformazione del commercio nella regione del Medio Oriente, e che è considerato un complemento ai corridoi di trasporto internazionali, oltre a collegare la ferrovia rete dei due paesi”. L’inaugurazione di questa linea rappresenta un forte impulso al commercio tra Iraq e Iran e al commercio dell’Iraq con i paesi dell’Asia orientale, per collegarlo ai paesi dell’Asia occidentale e raggiungere il Mediterraneo orientale.
Teheran vede il progetto ferroviario “Shalamcheh-Basra” come un corridoio strategico che collega le terre iraniane al Mar Mediterraneo attraverso la Siria. Nel 2016 si è cominciato a parlare della creazione di questa linea, che dovrebbe terminare nel porto di Latakia, per trasportare merci dal Pakistan o dal porto di Chabahar, nel sud-est dell’Iran, e merci in arrivo dalla Cina e dall’Asia centrale via treno fino al Sarakh. regione nel nord-est dell’Iran, e da lì verso i porti siriani e il Mediterraneo attraverso la rete ferroviaria irachena, nonché il trasporto di merci dalla Russia e dall’Europa all’Iraq nel quadro del corridoio internazionale nord/sud.
L’Iran attribuisce la massima importanza al progetto, poiché lo collega con l’Iraq, la Siria e la regione del Mediterraneo e contribuirà a realizzare un cambiamento importante nella regione.2018 dell’accordo nucleare firmato con Teheran nel 2015.
L’Iraq è la prima linea di difesa dell’Iran
Questa linea ha un’importanza che va oltre la dimensione economica per raggiungere la dimensione geopolitica, poiché riguarda la sicurezza nazionale iraniana. L’Iraq è sempre stato considerato la prima linea di difesa dell’Iran fin dai tempi dello stato achemenide tra il VI e il IV secolo a.C., passando per lo stato dei Parti tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C., fino allo stato sasanide tra il III e il VII secolo d.C.
I leader persiani affrontarono spesso i loro nemici in terra irachena per impedire loro di partire per l’altopiano iraniano, cosa che fecero in molte occasioni con gli imperatori romani, poiché l’Iran stava contenendo la loro avanzata in Iraq. Nel II secolo d.C., durante il regno dell’imperatore Traiano, l’Impero Romano lanciò una campagna di successo contro l’Impero dei Parti, durante la quale Traiano riuscì ad annettere la Mesopotamia a Roma, ma non riuscì a passare da essa all’altopiano iraniano.
Nell’anno 260 d.C., l’imperatore Valeriano, che stava cercando di invadere l’Iraq, fu catturato dall’imperatore sassanide Sapore, che lo catturò prima di giustiziarlo. Allo stesso modo, gli imperatori romani del IV e V secolo non riuscirono a conquistare la Persia perché riuscirono a contenere la loro avanzata in Iraq, tra cui gli imperatori Giuliano l’Apostata, Teodosio II e Giustiniano I.
Nell’era moderna, l’Iran islamico, che si è trovato nel mirino degli americani dopo la vittoria della Rivoluzione Islamica, ha dovuto combattere in Iraq per difendersi. Da qui comprendiamo l’incoraggiamento americano a Saddam Hussein a dichiarare guerra all’Iran un anno dopo la vittoria della rivoluzione, e capiamo perché la guerra durò 8 anni. Gli americani erano consapevoli delle lezioni della storia e sapevano che l’attacco all’Iran sarebbe stato lanciato dall’Iraq verso l’altopiano iraniano.
Inoltre, l’invasione dell’Iraq nel 2003 aveva lo scopo di separare l’Iran dalla Siria e isolarlo in preparazione a lanciare un attacco in profondità contro l’Iran. Pertanto, quando l’Iran ha sostenuto la resistenza irachena contro l’occupazione americana, ha seguito la stessa strategia adottata nei tempi antichi dai leader persiani, difendendo l’Iran sul suolo iracheno.
La tendenza storica dell’Iran a raggiungere il Mediterraneo
La linea da costruire rafforza la vecchia strategia iraniana di raggiungere il Mediterraneo orientale. Nel complesso, le inclinazioni geopolitiche dell’Iran ad accedere al Mediterraneo orientale hanno profonde radici storiche e sono guidate da una combinazione di considerazioni storiche, strategiche, religiose e di potere regionale. Queste tendenze continuano a influenzare le decisioni di politica estera iraniana e hanno implicazioni significative per le dinamiche e la stabilità regionali.
Dai tempi degli Achemenidi fino ad oggi, l’Iran ha già mostrato un’inclinazione geopolitica ad espandere il suo raggio d’azione verso il Mediterraneo orientale; Durante l’era dell’Impero achemenide (550-330 a.C.), l’Iran era un vasto impero che si estendeva dal Mediterraneo orientale fino al fiume Indo a est.
Gli Achemenidi, guidati da Ciro il Grande, Dario I e Serse I, cercarono di espandere il loro impero verso ovest, raggiungendo l’Egitto e la Grecia, cosa che permise loro di esercitare una grande influenza sulla regione del Mediterraneo orientale, soprattutto perché stabilirono una partnership con i Fenici , che rimasero padroni del Mediterraneo fino al II secolo a.C.
Uno dei motivi delle guerre persiano-romane fu il tentativo dei persiani di raggiungere il Mediterraneo, che i romani consideravano un lago romano. Questa fu la politica degli stati che sorsero successivamente nell’altopiano persiano, fino allo stato safavide tra il XVI e il XVIII secolo, che combatté lo stato ottomano perché gli impediva di raggiungere il Mediterraneo orientale.
Nell’era moderna, uno dei segreti del rapporto che l’Iran islamico ha stabilito con la Siria laica è stato che questo rapporto ha consentito all’Iran l’accesso al Mediterraneo orientale.
Poiché è stato la base di numerosi paesi e imperi, l’Iran ha un ricco patrimonio storico e culturale nella regione. La lingua e la cultura persiana hanno avuto una grande influenza in paesi come Iraq, Siria e Libano. Questa influenza storica crea un senso di connessione ed eredità storica, dando energia al movimento iraniano nel Mediterraneo orientale.
Inoltre, l’Iran vede il Mediterraneo orientale come parte della sua più ampia strategia geopolitica. Ampliando la propria presenza nella regione, può stabilire un punto d’appoggio nel mondo arabo che costituisce un punto di partenza per il suo rapporto con gli arabi che influenzarono la storia dell’Iran e contribuirono alla formazione della sua identità religiosa e culturale dopo il VII secolo d.C. .
Inoltre, il Mediterraneo orientale ospita una vasta popolazione musulmana sciita, soprattutto in paesi come il Libano e la Siria. L’Iran, in quanto paese a maggioranza sciita, cerca di mantenere i suoi rapporti con le comunità sciite della regione, in particolare con gli sciiti di Jabal Amel nel Libano meridionale, soprattutto perché gli studiosi di questa regione hanno avuto il ruolo più importante nel convertire l’Iran alla religione sciita. Setta sciita duodecimane dopo il XVI secolo. Inoltre, espandendo la sua portata nel Mediterraneo orientale, l’Iran può ampliare il suo raggio di movimento, migliorare la sua sicurezza e acquisire profondità strategica.

Base USA in Siria
La Siria orientale dal punto di vista di Washington
D’altro canto, gli Stati Uniti cercano di assediare l’Iran impedendogli di raggiungere il Mediterraneo orientale attraverso la separazione terrestre tra Siria e Iraq, occupando la regione nord-orientale della Siria e la regione di Al-Tanf. Dopo il ritiro delle forze di occupazione americane dall’Iraq nel 2011 a seguito degli attacchi subiti dalla resistenza irachena, Washington ha assunto un certo numero di consiglieri e istruttori americani con il pretesto di fornire consulenza alle forze irachene.
Washington ha approfittato della diffusione dell’Isis nella Siria orientale e nell’Iraq occidentale per ridistribuire le sue forze in Iraq in un gran numero di basi militari. Il numero delle forze americane in Iraq è salito a decine di migliaia sotto il nome di consiglieri militari, e hanno iniziato a sostenere gruppi armati contro lo stato siriano nella Siria orientale, guidati dal gruppo SDF.
Nel 2014, gli Stati Uniti hanno iniziato a effettuare attacchi aerei in Siria con il pretesto di combattere l’Isis, senza chiedere il permesso al governo siriano. Le forze statunitensi hanno occupato aree strategiche, come i giacimenti petroliferi, con il pretesto di privare l’Isis delle entrate e fornire risorse ai suoi partner locali.
Il numero delle forze americane nella Siria orientale è stato stimato in 2.000 soldati in dozzine di siti e basi militari. Nel 2019, a seguito dell’invasione da parte delle forze turche di una serie di aree nel nord della Siria, le forze americane hanno modificato il loro posizionamento per concentrarsi maggiormente sul confine siriano-iracheno per impedire la comunicazione terrestre tra i due paesi.
Impedendo la comunicazione terrestre tra Siria e Iraq, gli Stati Uniti mirano a contenere quella che considerano “l’espansione dell’influenza iraniana” nella regione, soprattutto perché l’Iran è uno dei principali sostenitori del governo siriano. È stato lanciato dall’Iraq per garantire che le sue forniture raggiungano il governo e il popolo siriano. Pertanto, dal punto di vista dei funzionari americani, l’occupazione di parti della Siria orientale da parte delle forze americane e l’impedimento delle comunicazioni terrestri tra Siria e Iraq mirano a “ostruire il flusso di armi, combattenti e denaro verso la Siria”.

SDF Curdi Siria
Inoltre, occupando parti della Siria orientale, gli Stati Uniti cercano di fornire sostegno alle forze dell’SDF e ai gruppi armati che combattono lo Stato siriano, per impedirgli di riconquistare la propria sovranità sul nord-est del paese. Impedendo la comunicazione via terra tra Siria e Iraq, e quindi con l’Iran, Washington cerca di sostenere i suoi alleati, come l’entità sionista, la Giordania e gli Stati del Golfo, che hanno dichiarato che l’Iran rappresenta una minaccia per loro.
Pertanto, prevenire il contatto via terra mira a “proteggere gli interessi di questi alleati regionali e proteggere i loro confini da attività potenzialmente destabilizzanti”. Washington cerca anche, separando Iraq e Siria, di sostenere il suo programma di divisione della Mezzaluna Fertile, comprendente Iraq, Siria e Libano, con il pretesto del federalismo, del pluralismo e della protezione delle minoranze.
La recente escalation americana
Vale la pena ricordare che gli Stati Uniti hanno recentemente iniziato ad aumentare le tensioni nella Siria orientale aumentando il rafforzamento militare nella zona e ridistribuendo i ruoli tra le milizie curde affiliate alle SDF e i clan arabi che hanno espresso la loro insoddisfazione nei confronti dei curdi ed alla loro egemonia nel nord-est della Siria con il sostegno di Washington.
Washington mira a garantire un sostegno più forte alla sua presenza nella Siria orientale e a rafforzare l’occupazione illegale della regione, dopo l’incapacità delle forze curde di controllare la regione, considerata la patria delle tribù arabe per eccellenza. Inoltre, questo passo farebbe piacere alla Turchia, che teme le SDF, considerate l’ala siriana del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, che cerca di separare la Turchia orientale.
Questa escalation arriva dopo la visita del primo ministro iracheno Muhammad Shia al-Sudani a Damasco e il suo incontro con il presidente siriano Bashar al-Assad e la loro conferma di lavorare per rafforzare le relazioni economiche e politiche tra i due paesi, soprattutto perché l’Iraq era uno dei paesi Sono pochi i paesi arabi che non hanno interrotto le relazioni con Damasco durante la guerra lanciata contro di essa a partire dal marzo 2011.
Washington temeva che ciò avrebbe portato a rafforzare le relazioni iracheno-siriane in modo da sostenere la comunicazione terrestre tra loro e collegare la Siria e l’Iran, in un momento in cui i progetti di connettività ferroviaria erano in pieno svolgimento tra Iraq e Iran.
Si prevede che la tensione nella Siria orientale aumenterà e che sarà accompagnata dal sostegno di Washington all’attività dei gruppi terroristici armati, che recentemente si è concretizzato nell’attivazione del ruolo dell’ISIS nel deserto siriano, e anche in Libano, che Washington cerca di mostrare all’Occidente il lato sanguinante della Siria, distogliendo l’attenzione, di Damasco per far smettere di concentrarsi sul sostegno alla resistenza popolare siriana contro l’occupazione americana, distrae Hezbollah in Libano dal concentrare i suoi sforzi contro le forze di occupazione americane in Siria e impedisce all’Iran di concentrare i suoi sforzi. dal comunicare agevolmente via terra con il suo alleato, gli Hezbollah libanesi, che costituiscono il polmone da cui respira la resistenza palestinese.
Fonte: Al Mayadeen
Traduzione: Fadi Haddad