Le armi bruciano il pianeta
La “nuova” estate italiana, tra caldo torrido e piogge violente
D’altro lato, le guerre contribuiscono a far aumentare il riscaldamento globale e il cambiamento climatico a esso collegato, mediante un drastico aumento delle emissioni climalteranti, sia per via diretta, sia con la distruzione di territorio, vegetazione e manufatti, che ha anche impatti locali molto forti.
Conflitti che devastano la Terra
Qualche dato aiuta a capire la situazione. Innanzi tutto, già in tempi di pace il comparto militare mondiale produce circa il 5,5 per cento delle emissioni totali. Se fosse un Paese, si piazzerebbe al quarto posto dopo Cina, Stati Uniti, India e addirittura prima della Russia.
In tempi di pace il comparto militare mondiale produce circa il 5,5 per cento delle emissioni totali
Si pensi che le emissioni dovute alle sole forze armate americane sono almeno quanto quelle della Svizzera. In tempi di guerra, i dati ovviamente si aggravano. Per esempio, solo i primi due anni di guerra in Ucraina hanno prodotto una quantità di emissioni di CO2 equivalente corrispondente alla metà di quelle annuali di tutta l’Italia. Ma non solo si bruciano combustibili fossili; le distruzioni dei territori e gli incendi boschivi tagliano l’assorbimento naturale di anidride carbonica. In aggiunta, bisogna conteggiare tutti i “costi emissivi” della ricostruzione post-bellica.
Gaza, tre anni dopo la resistenza è sopravvivere
Tanti pensano che delle guerre lontane possiamo anche non interessarci: “Sono affari loro!”. Ma non è così. Non esistono più conflitti locali; oltre alla mortalità diretta e locale, esiste quella portata dalle emissioni ulteriori di gas serra che inducono ondate di calore ed eventi estremi in tutto il mondo. Siamo sempre in presenza di influssi globali.
Cooperazione e cura
Infine, le guerre sono l’opposto di quanto serve per affrontare il problema del cambiamento climatico: il multilateralismo e il concetto di un pianeta dalle risorse finite. Qui non possono esistere vincitori e vinti: si vince o si perde tutti insieme; il contrario dell’idea della guerra, con i vinti che pagano le conseguenze e i vincitori che pensano di prosperare. Ma è un’illusione: sembra proprio che la storia non ci insegni niente.
Continuiamo a utilizzare la parte rettile e predatoria del nostro cervello e a fare guerre, mentre dovremmo evolvere da questa concezione e mettere a frutto la sua parte più evoluta. Siamo un nodo della rete di relazioni che ci lega, non i padroni della natura e degli altri umani. Occorre cooperazione e cura, non guerra.
Da lavialibera N° 35
