“La scelta della resistenza”
Approfondimenti dell’11a Conferenza “Global Gathering in Support of the Choice of Resistance”
di Dr.ssa Dina Yulianti Sulaeman (*)
Nel maggio 2023, sono stata invitata a partecipare all’undicesima conferenza “The Global Gathering in Support of the Choice of Resistance”. A questa conferenza hanno partecipato delegati provenienti da 70 paesi, tra cui America Latina, Medio Oriente, Europa e Africa. Il titolo di questa conferenza contiene una frase distintiva: “La scelta della resistenza”. Perché la resistenza dovrebbe essere considerata un’opzione?
Ne ho discusso con il dottor Tim Anderson, uno studioso australiano che è stato uno dei fondatori del movimento e un risoluto sostenitore della resistenza intellettuale contro il moderno colonialismo occidentale.
Ha sottolineato che il termine “scelta” o “diritto di voto” è comunemente usato dai pensatori e dai politici liberali occidentali. Tuttavia, quando si tratta della questione palestinese, molti pensatori o attivisti liberali negano questo diritto. Alcuni esprimono il loro sostegno alla Palestina dicendo “Non usare la violenza” o “Negoziare solo la pace”. Quando alcune fazioni in Palestina hanno scelto di portare avanti una lotta armata contro il colonialismo israeliano, (insieme a Israele) hanno immediatamente etichettato questa lotta come un atto di “terrorismo”.
L’Occidente, inclusi l’Europa occidentale e gli Stati Uniti, spesso affermano di difendere i valori liberali. Hanno persino diffuso questi valori in varie nazioni in tutto il mondo. Nel paradigma del liberalismo, gli individui sono capaci di organizzarsi verso la virtù. Il politico e filosofo liberale francese del XIX secolo , Alexis Tocqueville, sosteneva che gli individui erano i migliori giudici dei propri interessi e dovrebbero quindi avere voce in capitolo nelle questioni riguardanti il loro futuro personale (Ossewaarde, 2004).
Tuttavia, l’Occidente mina i principi fondamentali del liberalismo quando si tratta di nazioni oppresse. Ignorano il diritto di voto del popolo e continuano il loro colonialismo moderno senza considerare i diritti umani dei paesi soggiogati.
Ad esempio, nel 2021, l’Unione europea ha smesso di finanziare due ONG palestinesi, Al-Haq e il Centro palestinese per i diritti umani. I “diritti umani” non sono forse uno dei valori fondamentali del liberalismo? Tuttavia, per l’Europa, i diritti umani dei palestinesi sono insignificanti quando si tratta degli interessi israeliani. Le autorità israeliane hanno affermato che la ONG palestinese ha incanalato fondi dall’Unione Europea al “Fronte popolare per la liberazione della Palestina” (FPLP), che Israele ha etichettato come “organizzazione terroristica”.
Israele, gli Stati Uniti e i paesi dell’Europa occidentale hanno dichiarato il movimento di resistenza palestinese un atto di terrorismo. Considera questa situazione in uno degli incidenti in Cisgiordania. Israele ha condotto due giorni di raid nel campo profughi palestinese di Jenin all’inizio di luglio 2023. Un totale di 2.000 soldati, aerei da combattimento F-35 e droni hanno fatto esplodere il campo. I bulldozer hanno demolito numerose infrastrutture e attaccato il campo di 0,42 kmq che ospitava 24.000 persone.
“C’è da meravigliarsi che i paramilitari si siano sollevati per difendere i quartieri e le famiglie da quelle incursioni intrise di sangue?” ha chiesto un politico irlandese e membro del Parlamento europeo, Mike Wallace , dopo aver descritto come Israele ha distrutto tutto, comprese strade, condutture idriche, centrali elettriche, reti elettriche, fognature, scuole e ospedali.
“I palestinesi vengono attaccati dai coloni israeliani e le armi stanno sostituendo le pietre”. Intervista con il dottor Stephen Sizer
Israele ha commesso simili brutalità dall’inizio del regime nel 1948 (e negli anni precedenti, in preparazione alla costituzione dello “stato” di Israele). Quale resistenza bisogna opporre per affrontare questo regime spietato? Non dovrebbe esserci la possibilità di combattere con le armi? Perché la parola “pace” viene gettata sulle spalle della nazione palestinese, che ha molto meno equipaggiamento e finanziamenti militari? La mancanza di sostegno internazionale alla causa palestinese ha fatto sì che il dottor Yahya Ghaddar , segretario generale del Global Gathering, abbia dichiarato che tutte le parti hanno l’obbligo di schierarsi con la Palestina.
L’accordo di cooperazione UE-Israele, ratificato dai parlamenti israeliano ed europeo ed entrato in vigore nel 2000, stabilisce che “i diritti umani e la democrazia” fungono da base per l’accordo. Tuttavia, il documento non contempla il diritto del popolo palestinese a lottare per la propria indipendenza. In effetti, l’esistenza di Israele in Palestina è stata riconosciuta come una potenza occupante o un partito che impone il dominio coloniale dei coloni sulla terra palestinese (Sen, 2022).
Gli Stati Uniti, che affermano sempre di essere i promotori della democrazia e finanziatori di guerre in vari paesi per rovesciare governi che ritengono antidemocratici, offrono costantemente aiuto finanziario e militare, nonché un sostegno politico illimitato a Israele. Gli Stati Uniti sono stati al fianco di Israele esercitando il loro “diritto” di veto fino a 40 volte. In effetti, la risoluzione Onu non ha fatto altro che condannare, ma Israele è comunque salvaguardato.

Resistenza palestinese
Tuttavia, come discusso durante la conferenza “The Global Gathering in Support of the Choice of Resistance”, il potere capitalista occidentale o “l’Impero” sta attraversando un momento difficile. Per centinaia di anni hanno colonizzato varie parti del mondo, poi nei giorni nostri hanno invaso paesi indipendenti i cui leader si sono rifiutati di obbedire, ucciso persone con le ultime armi avanzate, derubato le loro risorse naturali e causato povertà e sofferenze dolorose per miliardi delle persone sulla terra. Le vittime dell’Impero si diffusero in tutti i continenti, dal Medio Oriente, all’Asia, all’America Latina, ai Caraibi e all’Africa.
Nonostante questo, le nazioni oppresse di vari continenti, etnie e religioni, non hanno mai smesso di combattere. A volte hanno vinto, altre volte sono stati messi a tacere, ma la persistenza di questa opposizione indebolisce l’influenza del capitalismo globale. In un mondo che si sta muovendo verso il multipolarismo, la continuazione dell’asse di resistenza in Medio Oriente (Siria, Palestina, Iran, Hezbollah) ha indebolito l’Impero e spianato la strada alla crescita di Russia e Cina come nuova grande potenza. Dall’inizio dell’operazione militare russa in Ucraina nel febbraio 2022, il movimento di resistenza globale è entrato in una nuova fase e ha portato a un cambiamento geopolitico molto significativo.
Abbiamo osservato come la Cina sia assurta a diventare il principale mediatore in Medio Oriente, riuscendo a mettere insieme le due grandi potenze, Iran e Arabia Saudita. L’Impero ha diviso le nazioni musulmane in Medio Oriente mettendo i loro eserciti l’uno contro l’altro poiché il conflitto e la divisione erano molto vantaggiosi per i loro progetti capitalisti. Forniscono finanze e logistica ovunque ci sia conflitto per realizzare enormi profitti. Ma ora stiamo vedendo che il potere sta cambiando. I Paesi arabi stanno tornando per fare la pace con la Siria. Per 10 anni hanno evitato i loro alleati siriani a sostegno dell’agenda dell’Impero per rovesciare il regime.
In Africa, stiamo assistendo all’ascesa di leader africani che hanno il coraggio di denunciare il prolungato colonialismo dell’Occidente, che ha continuato a saccheggiare l’Africa anche dopo aver raggiunto l’indipendenza de jure. Di recente abbiamo ascoltato una dichiarazione fatta al vertice Russia-Africa in riferimento a Ibrahim Traore, il giovane presidente del Burkina Faso:
“Perché l’Africa ricca di risorse rimane la regione più povera del mondo? Facciamo queste domande e non otteniamo risposte… Tuttavia, uno schiavo che non combatte [per la sua libertà] non è degno di alcuna indulgenza. I capi degli stati africani non dovrebbero comportarsi come marionette nelle mani degli imperialisti. Dobbiamo fare in modo che i nostri Paesi siano autosufficienti, anche per quanto riguarda l’approvvigionamento alimentare, e possano soddisfare tutti i bisogni dei nostri popoli”.
Rappresentanti dell’Africa hanno anche partecipato all’11a conferenza “Global Gathering in Support of the Choice of Resistance” a Beirut. Uno di loro è Mpho Masomola dal Sud Africa, che ha difeso a gran voce la Palestina nel suo discorso. Il Sudafrica ha un profondo legame con la lotta palestinese perché un tempo era vittima del sistema di governo dell’apartheid (lo stesso vigente oggi in Palestina).
Anche i paesi latinoamericani, di cui alcuni rappresentanti erano presenti a questa conferenza, attraversano una lunga storia di resistenza all’Impero. Il Venezuela ha resistito con successo a un colpo di stato politico pianificato dagli Stati Uniti. Il paese è alleato con la forza anti-impero del Medio Oriente, l’Iran, che ha coraggiosamente fatto partire le sue navi petrolifere per il Venezuela nonostante un embargo unilaterale degli Stati Uniti. Anche Cuba continua a resistere, nonostante decenni di sanzioni economiche e tentativi di destabilizzazione guidati dagli Stati Uniti.
In generale, si sostiene che il nemico dell’umanità sia l’Impero che sfrutta e manipola le nazioni del mondo per trarne enormi profitti. Tuttavia, poiché il modello di dominio dell’Impero differisce in ogni paese, le tattiche di resistenza varieranno a seconda di ogni situazione. Ci sono persone che si impegnano nella resistenza politica per resistere al furto di risorse naturali da parte delle compagnie transnazionali, esponendole così alla possibilità di un colpo di stato del governo. Altri lottano instancabilmente per ottenere l’indipendenza o la sovranità economica, a rischio di essere presi di mira dall’OMC e dal FMI. L’Indonesia, ad esempio, ha vietato l’esportazione di minerali non lavorati (nichel, stagno e rame) e ha invece promosso la lavorazione interna di metalli preziosi.
Il Medio Oriente, in particolare gli stati che devono trattare direttamente con Israele o con organizzazioni terroristiche sostenute dall’Occidente, dovrebbero essere costretti a scegliere la mera resistenza politica? Non c’è il diritto di impegnarsi in una resistenza violenta quando la tua terra e la tua casa vengono sequestrate e i tuoi figli vengono assassinati, come è successo in Palestina? Perché gli Stati Uniti hanno etichettato come terroristi le milizie volontarie che hanno sconfitto l’ISIS dopo che l’ISIS ha abbattuto i governi dei villaggi e delle città in Iraq e in Siria e poi ha commesso atroci massacri?

Israeliani reprimono bambini palestinesi
Tutte le forme di resistenza sono diritti umani. Se i pensatori e i politici liberali occidentali sono impegnati nel valore fondamentale del liberalismo, la “libertà”, dovrebbero sostenere le decisioni delle nazioni su come esercitare il loro diritto alla libertà. Come affermato dal Dr. Anderson nel suo discorso durante questa conferenza, “Quando si ritiene che gli esseri umani abbiano determinati diritti, significa che hanno anche il diritto di difendere e lottare per quei diritti”.
Secondo la Carta delle Nazioni Unite, ” gli scopi delle Nazioni Unite sono … sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni basate sul rispetto del principio dell’uguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli”. Pertanto, le Nazioni Unite riconoscono il diritto di una nazione all’autodeterminazione. Un paese colonizzato come la Palestina, o qualsiasi altro paese che sia stato sottoposto a oppressione economica, politica e fisica, ha il diritto di determinare il proprio destino. È risaputo che il destino che ogni nazione desidera è l’indipendenza. Quindi, i diritti fondamentali di ogni nazione includono la capacità di esercitare resistenza e la libertà di scegliere il metodo con cui perseguirla.
*La dott.ssa Dina Yulianti Sulaeman è professore assistente presso il dipartimento di relazioni internazionali, Universitas Padjadjaran; Direttore dell’Indonesia Center for Middle East Studies
Fonte: Global Research
Traduzione: Luciano Lago
*