Il tuo account Facebook verrà rimosso

Occhio alla fregatura. Non possiamo dire altro che questo ai frequentatori di Facebook, perché ormai la piattaforma è invasa da truffe di ogni genere, e gli algoritmi che dovrebbero tutelarvi fanno davvero il minimo indispensabile, e a volte nemmeno quello.

Oggi parliamo dell’ennesimo sistema ideato per fregare i fruitori della piattaforma aperta da Mark Zuckerberg per stalkerare i suoi compagni di liceo e università.

Stavolta, come già accaduto in passato, ci hanno provato direttamente con me. Mi trovo taggato in un post dall’account fasullo Yoshie Gravina, che scrive:

Azione urgente: Questo avviso si riferisce a un annuncio che viola le nostre norme.

Per presentare un reclamo, clicca sul pulsante “Contattaci” o visita il nostro sito web.

Allegata trovo un’immagine che recita:

Notifica di revisione dell’account
Centro Sicurezza Account – Servizio Clienti

Caro amministratore,
Sospettiamo che il tuo account venga utilizzato senza la tua autorizzazione. È stato segnalato che potresti aver copiato un’altra pagina e violato diritti di proprietà intellettuale. La tua pagina verrà esaminata immediatamente.

Se ritieni che si tratti di un errore, ti invitiamo a contattarci per permetterci di verificare e risolvere eventuali problemi.

🔹 Invia una segnalazione per violazione della proprietà della pagina
Proteggere i nostri utenti e la nostra community è molto importante per noi. Il tuo account verrà temporaneamente sospeso finché il proprietario non ti contatterà.

[Visita la pagina per assistenza]

Ti consigliamo di accedere al tuo account solo tramite il nostro sito web e di non cliccare su link provenienti da fonti sconosciute.

Visita il Centro assistenza ufficiale per ulteriori informazioni.

Cordiali saluti,
Il Team di Sicurezza Account

Platforms Inc., 1 Way, Menlo Park, CA 94025

Il tutto, ovviamente, è una finta comunicazione da parte di Meta, costruita per far credere all’utente che la propria pagina sia a rischio e spingerlo a cliccare su un link esterno come quello visibile nella prima immagine: ln.run/camptain-active-adsmanager2412. Una volta inserite le credenziali, gli autori della truffa si impossessano dell’account e spesso anche delle pagine collegate.

Se si segue quel link, ci si ritrova su un sito fuori da Facebook, con una schermata che invita ad accedere nuovamente alla piattaforma.

Compilando i campi con i propri dati, si stanno regalando le credenziali di accesso a Facebook a chi gestisce il sito truffaldino. Ma oggi le credenziali non bastano più, e qui arriva la genialata del truffatore. Subito dopo, infatti, compare una seconda schermata:

Meta Business Suite
Contatta il team di supporto Meta

Nome della pagina
[Campo di testo]

Numero di telefono
[+39 ▼] 201-555-0123

🔵 Richiedi revisione

© Meta 2025 Privacy Terms

Così riescono a scoprire sia il nome della pagina che amministriamo, sia il numero di telefono con cui la gestiamo. Cliccando su “Richiedi revisione”, appare la schermata decisiva, quella che permette al truffatore di ottenere l’accesso completo ai nostri dati e cambiare il numero di telefono – che gli abbiamo appena fornito – associato all’account.

Facebook

Accedi alla tua app di autenticazione

Controlla la notifica sul tuo altro dispositivo.
Accedi al tuo account Facebook su un altro dispositivo e apri la notifica che ti abbiamo inviato per confermare questo accesso.

(immagine illustrativa con due smartphone e una mano)

[Inserisci il codice]
[Continua]

E a quel punto, addio pagina.

Quanti non si renderanno conto di aver appena regalato il proprio account e la propria pagina a un truffatore qualunque, che poi li userà per diffondere truffe, propaganda e disinformazione? In un Meta ogni giorno più abitato dalla generazione meno digitale di sempre, ma comunque iperconnessa, il rischio è ovunque.

Stateci attenti.

maicolengel at butac punto it

Se ti è piaciuto l’articolo, sostienici su Patreon o su PayPal! Può bastare anche il costo di un caffè!

Un altro modo per sostenerci è acquistare uno dei libri consigliati sulla nostra pagina Amazon, la trovi qui.

BUTAC vi aspetta anche su Telegram con il canale con tutti gli aggiornamenti e il gruppo di discussione, segnalazione e quattro chiacchiere con la nostra community.

L’articolo Il tuo account Facebook verrà rimosso proviene da Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo.

veronulla