Contro-Conferenza sulle Droghe: la società civile prende parola
Mentre il Governo si appresta a inaugurare una Conferenza nazionale sulle droghe blindata e monodirezionale, la società civile si organizza per dare voce alle proposte di riforma messe a tacere.
Mercoledì 5 novembre alle ore 11 si terrà la conferenza stampa online di presentazione della Contro-Conferenza sulle droghe (6-8 novembre, Roma), autoconvocata da una vasta rete di associazioni attive da anni per una revisione radicale delle leggi e delle politiche in materia di stupefacenti.
La Contro-Conferenza nasce come risposta all’esclusione sistematica delle realtà indipendenti dal confronto pubblico previsto dall’art. 15 del DPR 309/90, che prescrive la partecipazione di soggetti pubblici e privati impegnati nella prevenzione e nella cura delle dipendenze.
Le associazioni denunciano che, dalla VI Conferenza nazionale di Genova del 2021, il Governo Meloni ha compiuto un netto passo indietro: «La chiusura verso il mondo dell’associazionismo e dei servizi ha reso necessario un incontro alternativo che metta al centro diritti, evidenze scientifiche e politiche di riduzione del danno».
Il programma della tre giorni romana, ospitata tra Città dell’Altra Economia, Cinema Troisi e Campidoglio, propone una mappa di politiche possibili:
-
Giovedì 6 novembre, apertura internazionale dedicata ai cambiamenti globali nelle politiche su droghe, riduzione del danno e uso terapeutico delle sostanze psichedeliche.
-
Venerdì 7 novembre, presentazione del piano per un nuovo paradigma fondato su salute pubblica, diritti umani e libertà individuali, con focus su carcere, misure alternative e servizi. In serata, al Cinema Troisi, la puntata live del podcast Illuminismo Psichedelico e la proiezione di All the Beauty and the Bloodshed di Laura Poitras.
-
Sabato 8 novembre, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, confronto con esperienze europee di regolamentazione (Germania e Malta) e con la rete degli Enti Locali per l’Innovazione sulle Droghe (ELIDE). A seguire, la presentazione del documento conclusivo e, nel pomeriggio, la Million Marijuana March dal Circo Massimo a Piazza Vittorio.
La Contro-Conferenza è promossa da A Buon Diritto, ARCI, Antigone, Associazione Luca Coscioni, CGIL, CNCA, Comunità di San Benedetto al Porto, Forum Droghe, Gruppo Abele, ItaNPUD, ITARDD, L’Altro Diritto, La Società della Ragione, L’Isola di Arran, LILA, Meglio Legale, Tutela Pazienti Cannabis Medica.
L’articolo Contro-Conferenza sulle Droghe: la società civile prende parola proviene da Fuoriluogo.
