La tensione è alta: gli Stati Uniti inviano una portaerei nucleare nei Caraibi
Gli Stati Uniti annunciano l’invio della portaerei a propulsione nucleare USS Gerald Ford e della sua scorta nei Caraibi, aumentando le tensioni con Venezuela e Colombia.
Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth ha ordinato lo schieramento della portaerei USS Gerald Ford e del suo gruppo d’attacco nell’area di responsabilità del Comando Sud degli Stati Uniti “a sostegno della direttiva del Presidente Donald Trump di smantellare le organizzazioni criminali transnazionali”, ha affermato venerdì in una nota il portavoce del Pentagono Sean Parnell.
Questo nuovo dispiegamento, ha affermato il portavoce, “rafforzerà la capacità degli Stati Uniti di individuare, monitorare e smantellare gli attori e le attività illecite che compromettono la sicurezza e la prosperità degli Stati Uniti”.
L’accumulo di risorse militari statunitensi contro il Venezuela
Il Gerald Ford, il cacciatorpediniere più potente della Marina degli Stati Uniti, e il suo gruppo d’attacco composto da cinque cacciatorpediniere si uniscono al contingente dispiegato dal Pentagono nei Caraibi da agosto, che comprende oltre 6.000 marines, tre navi da trasporto e assalto anfibio, caccia F-35B, aerei da pattugliamento P-8 e droni MQ-9 operativi da una base a Porto Rico.
Negli ultimi due mesi, gli Stati Uniti hanno effettuato 10 attacchi contro piccole imbarcazioni nei pressi di Venezuela e Colombia, uccidendo almeno 41 persone e aumentando le tensioni con quei Paesi, che hanno denunciato le esecuzioni extragiudiziali.
In effetti, analisti e osservatori internazionali hanno anche avvertito che l’entità dello spiegamento supera di gran lunga le operazioni antidroga.
Nel frattempo, Caracas nega qualsiasi collegamento con il narcotraffico e denuncia l’accusa come un piano degli Stati Uniti per rimuovere il presidente Nicolás Maduro dal potere e impossessarsi delle risorse naturali del paese sudamericano. In questo contesto, il Venezuela ha mobilitato forze militari e civili per difendersi in caso di attacco armato.

Il Venezuela avvisa che si sta preparando davanti alla minaccia di invasione
La prima reazione all’annuncio riguardante la USS Gerald Ford è arrivata dal ministro della Difesa venezuelano Vladimir Padrino López, che venerdì ha dichiarato che il Venezuela si sta preparando ad affrontare “la peggiore minaccia degli ultimi 100 anni”.
Fonte: Hispan Tv
Traduzione: Luciano Lago


 EE.UU. ejecuta el primer ataque letal nocturno en el Caribe 
 El Departamento de Guerra de